WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA

WW2 RIPRODUZIONE MOSCHETTO 1891 TS - TRUPPE SPECIALI SIMULACRO IN RESINA

SKU: 133678150128
Prezzo di listino
€210,00
Prezzo scontato
€210,00
Prezzo di listino
€210,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

WW2 Riproduzione Moschetto 1891 TS - Truppe Speciali Simulacro in RESINA dipinte a mano uno per uno. Questo simulacro utile per esposizioni simula un pezzo originale. Essendo realizzati un pezzo alla volta artigianalmente e dipinti a mano da maestri del pennello non possono essere ogni pezzo uguale all’altro, ogni pezzo è differente ma questo non è certo un difetto ma un grande pregio. Il Ministro della Guerra verso la fine del 1888 decise che era giunto il momento di aggiornare l’armamento del Regio Esercito in quel momento armato con il fucile Vetteli. Venne istituita presso la scuola di tiro della Fanteria di Parma una commissione per valutare entro il dicembre del 1891 le proposte delle aziende armiere tra cui parteciparono la Mauser, la Mannilicher, Fabbrica Reale di Torino, Torre Annunziata e di Terni. La commissione che aveva come Presidente il Generale Gustavo Parravicino e come segretario il Maggiore Antonio Benedetti, fermo sostenitore di adottare un calibro piccolo in modo di avere una migliore penetrazione e un maggiore numero di proiettili a disposizione del soldato contenute nelle giberne. Questa scelta venne presa ai primi mesi del 1990 adottando un calibro di 6,5mm. Dopo diverse proposte e prove presentate dalle varie fabbriche il 5 marzo del 1892 la commissione sceglie il sistema creato dal capo tecnico principale di prima classe Salvatore Carcano. Denominato modello 1891 viene adottato ufficialmente con la registrazione del Ministro della Guerra il 29 marzo 1892 con l’atto n 57. I primi che ebbero in dotazione la nuova arma fu’ l’Arma di Fanteria e Corpi a lei vicini. Per esigenze tattiche nasce nel 1897 un nuovo modello del fucile 1891 chiamato 91 TS – Truppe Speciale – arma leggermente più lunga di 79mm del modello Cavalleria addotta una baionetta come il modello 91 lungo da Fanteria ma con blocco baionetta sul fucile realizzato con una slitta a forma di T. In questo nuovo modello la bacchetta per la pulizia della canna a differenza del modello da Cavalleria è in un sol pezzo e viene alloggiato sopra all’innesto della baionetta dove trova alloggio nella cassa dell’arma tramite un foro nel bocchino come nel 91 Lungo.