WW2 Riproduzione Basco Coloniale Regio Esercito Italiano
Riproduzione accurata del basco coloniale in uso presso il Regio Esercito Italiano durante il periodo coloniale e la Seconda Guerra Mondiale. Realizzato in tela leggera di cotone color kaki/sabbia, era pensato per offrire comfort e praticità ai soldati impegnati nei teatri operativi caldi e assolati come lAfrica Settentrionale e lEgeo.
Il basco coloniale era caratterizzato da una forma semplice e funzionale, con calotta morbida e fascia contenitiva, spesso completato da fregi o distintivi metallici del corpo di appartenenza (fanteria, artiglieria, truppe coloniali).
Caratteristiche del prodotto:
Materiale: cotone leggero
Colore: kaki
Taglio: ampio e morbido, tipico dei modelli coloniale.
Predisposto per fregi o distintivi da ufficiale e truppa
Cenni storici:
Il basco coloniale fece parte delle uniformi leggere introdotte dal Regio Esercito per le campagne oltremare a partire dagli anni 30. Utilizzato nelle guarnigioni dellAfrica Orientale Italiana, in Libia e durante la Campagna del Nord Africa (19401943), era pratico nelle marce e nelle lunghe permanenze sotto il sole.
Insieme allelmetto coloniale in sughero, rappresentava il copricapo simbolo del soldato italiano nei fronti caldi. La sua semplicità lo rese molto diffuso e apprezzato, tanto da essere adottato anche per uniformi non operative in contesti di presidio e servizio.
Ideale per:
Collezionisti di militaria italiana.
Rievocazioni storiche e gruppi di reenactment.
Musei e mostre a tema.
Uniformi coloniali WW2 ricostruite