WW1 Riproduzione Stellette Militari modello da Sottoufficiale e Truppa in metallo Regio Esercito Italiano Prima Guerra Mondiale.
Il Regio decreto firmato da Sua Maestà Vittorio Emanuele II il 13 dicembre 1871 decreta: Tutte le persone soggette alla giurisdizione militare a mente dellarticolo 362 del C.P.M.M. porteranno come segno caratteristico della divisa militare comune allEsercito o allArmata le stellette a cinque punte sul bavero dellabito della rispettiva divisa, il decreto pubblicato sul giornale militare del 1872 atto n.4 Divisa nota n.1. Le stellette vennero indossate dagli ufficiali dal 1° aprile 1872 e per i militari della Truppa dal 1° luglio dello stesso anno. Dopo diversi modelli in vario materiale in cotone o di lana il 24 aprile 1902 sul giornale militare 1902 circolare n.92 venne adottato il modello di stelletta in metallica.
Il Regio decreto firmato da Sua Maestà Vittorio Emanuele II il 13 dicembre 1871 decreta: Tutte le persone soggette alla giurisdizione militare a mente dellarticolo 362 del C.P.M.M. porteranno come segno caratteristico della divisa militare comune allEsercito o allArmata le stellette a cinque punte sul bavero dellabito della rispettiva divisa, il decreto pubblicato sul giornale militare del 1872 atto n.4 Divisa nota n.1. Le stellette vennero indossate dagli ufficiali dal 1° aprile 1872 e per i militari della Truppa dal 1° luglio dello stesso anno. Dopo diversi modelli in vario materiale in cotone o di lana il 24 aprile 1902 sul giornale militare 1902 circolare n.92 venne adottato il modello di stelletta in metallica.