WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano
WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano
WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano

WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano

SKU: 128874150128
Prezzo di listino
€21,50
Prezzo scontato
€21,50
Prezzo di listino
€21,50
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

WW1 Riproduzione Fregio Berretto Ufficiale Corpo di Fanteria Regio Esercito Italiano.

Questo fregio viene realizzato e ricamato a mano da abili ricamatrici possono variare da un pezzo all’altro,  questo non è un difetto ma un pregio.

Oggetto per Uso:

Cinematografico.

Rievocazioni storiche.

Teatrale.

Restauro uniformi e divise storiche.

 

Schegge di Storia.

Nell’ Esercito Italiano il terzo distintivo d’importanza è il fregio del Corpo a dell’Arma questo viene posizionato sul fronte del copricapo ( Berretto) i fregi identici a quelli entrati in servizio nel 1903 anche se differenziavano nel materiale e nella confezione. I fregi dell’ Esercito Italiano si basano soprattutto su una granata di cui fuoriesce delle fiamme, che possono essere piegate a destra dritte di solito la granata e posizionata sopra ad un simbolo specifico ad indicare un Corpo e un’ Arma: fucili, cannoni, lance, asce, saette ecc. ecc. . I fregi, esclusa l’Aquila dei Generali e degli ufficiali dello Stato Maggiore) sono provisti al centro di un tondino, che forma la granata, piuttosto rigonfio di panno grigio verde viene riportato in numero arabo il Reggimento.

Circolare N° 371 del Giornale  Militare 16 giugno 1916.