
WW1 Riproduzione della Fibbia Savoia per cinturone.
Il primo emblema araldico è quello che i Militari dellEsercito Sabaudo porta al petto. Il trofeo, di metallo lavorato a sbalzo, parla il linguaggio simbolico dellepoca, ed è composto da due leoni che proteggono uno scudo contenente lo stemma coronato della monarchia Sabauda; sullo sfondo vi è unallegoria marziale costituita da bandiere di guerra: una bocca da fuoco e alcune palle da cannone.
Il leone è un animale assai comune in araldica. E utilizzato in senso simbolico per raffigurare soprattutto potenza e sovranità, perché è il re riconosciuto degli animali. Questo significato, compare in quasi tutte le civiltà e culture delluomo, perfino in quelle orientali, con la sola eccezione del mondo celtico nel quale dominava, a parità di significato: lorso. Questo felino regale è tra le figure allegoriche più utilizzate nella tradizione religiosa cristiana per i molti valori che incarna: si pensi, per esempio, al leone di San Marco e a quello di San Daniele. Ma tra i tanti attributi simbolici che gli sono conferiti, uno in particolare è quello che gli fa meritare il posto donore sul petto dei militari : lallegoria della giustizia. Il leone la rappresenta perché è il simbolo del Cristo-giudice, e come tale orna il trono di Salomone, dei re di Francia e dei vescovi medioevali.
Ecco quindi la chiave di lettura del primo emblema araldico dei Carabinieri, nel quale sono già racchiusi tutti gli elementi caratterizzati di un Corpo militare(lallegoria di bandiere e cannoni) chiamato a difendere con le armi potenti della Giustizia (i due LEONI) lo stato, cioè la monarchia Sabauda di Vittorio Emanuele I che la Restaurazione ha rimesso sul trono del Piemonte dopo la breve e tumultuosa parentesi Napoleonica.
Il primo emblema araldico è quello che i Militari dellEsercito Sabaudo porta al petto. Il trofeo, di metallo lavorato a sbalzo, parla il linguaggio simbolico dellepoca, ed è composto da due leoni che proteggono uno scudo contenente lo stemma coronato della monarchia Sabauda; sullo sfondo vi è unallegoria marziale costituita da bandiere di guerra: una bocca da fuoco e alcune palle da cannone.
Il leone è un animale assai comune in araldica. E utilizzato in senso simbolico per raffigurare soprattutto potenza e sovranità, perché è il re riconosciuto degli animali. Questo significato, compare in quasi tutte le civiltà e culture delluomo, perfino in quelle orientali, con la sola eccezione del mondo celtico nel quale dominava, a parità di significato: lorso. Questo felino regale è tra le figure allegoriche più utilizzate nella tradizione religiosa cristiana per i molti valori che incarna: si pensi, per esempio, al leone di San Marco e a quello di San Daniele. Ma tra i tanti attributi simbolici che gli sono conferiti, uno in particolare è quello che gli fa meritare il posto donore sul petto dei militari : lallegoria della giustizia. Il leone la rappresenta perché è il simbolo del Cristo-giudice, e come tale orna il trono di Salomone, dei re di Francia e dei vescovi medioevali.
Ecco quindi la chiave di lettura del primo emblema araldico dei Carabinieri, nel quale sono già racchiusi tutti gli elementi caratterizzati di un Corpo militare(lallegoria di bandiere e cannoni) chiamato a difendere con le armi potenti della Giustizia (i due LEONI) lo stato, cioè la monarchia Sabauda di Vittorio Emanuele I che la Restaurazione ha rimesso sul trono del Piemonte dopo la breve e tumultuosa parentesi Napoleonica.