
WW1 riproduzione dell'elmetto "Stahlhelm M1918" utilizzato dai soldati dell'esercito tedesco.
I primi Stahlhelms furono testati nel novembre 1915 al Kummersdorf Proving Ground e poi testati dal 1° Battaglione d'assalto. Ne furono ordinati trentamila, ma non furono approvati fino al Capodanno del 1916, per questo il nome del modello si riferisce all'anno 1916.
Nel febbraio del 1916 fu introdotto e distribuito alle truppe durante la battaglia di Verdun.
Il modello M1918 vide un'importante riprogettazione, con l'introduzione di un nuovo sottogola diviso in due pezzi con un metodo di sganciamento rapido, e con l'eliminazione dei rivetti per l'aggancio, sostituiti attaccando il sottogola direttamente al cerchione metallico interno.
I primi Stahlhelms furono testati nel novembre 1915 al Kummersdorf Proving Ground e poi testati dal 1° Battaglione d'assalto. Ne furono ordinati trentamila, ma non furono approvati fino al Capodanno del 1916, per questo il nome del modello si riferisce all'anno 1916.
Nel febbraio del 1916 fu introdotto e distribuito alle truppe durante la battaglia di Verdun.
Il modello M1918 vide un'importante riprogettazione, con l'introduzione di un nuovo sottogola diviso in due pezzi con un metodo di sganciamento rapido, e con l'eliminazione dei rivetti per l'aggancio, sostituiti attaccando il sottogola direttamente al cerchione metallico interno.