
WW1 Riproduzione Medaglia Commemorativa Guerra Italo Austriaca.
Colore nastrino Sei volte ripetute i colori della Bandiera Italiana.
Lâ Italia entra in Guerra con impero Austroungarico il 23 maggio del 1915 e durante il periodo del conflitto viene istituito nel 1916 con decreto N. 641 un nastrino di stoffa con i colori della Bandiera Italiana ripetuta sei volte, dove si posizionava una stelletta per ogni anno che il militare aveva prestato servizio in territorio di Guerra.
La medaglia commemorativa viene istituita solamente nel 1920 sul progetto del scultore Canevari Silvio vincitore del concorso indetto dal Ministero della Guerra. La medaglia riporta sul fronte lâimmagine del Re Soldato in uniforme da campagna e lâ elmetto Adrian come tutti i Soldati del Regio Esercito e sul retro lâimmagine della Vittoria Alata sorretta dai scudi dei nostri Soldati.
Lâ oratoria dellâepoca volle che la medaglia fosse coniata con il bronzo dei cannoni catturati al nemico in modo che parte di questi strumenti di grande dolore si trasformasse in ricordo e un merito da non dimenticare alle generazioni future.
Sul nastrino venivano adottato una fascetta sempre in bronzo con disegnato delle foglie di lauro con la data dellâanno vissuto in Territorio di Guerra, ma in questo caso era sufficiente aver trascorso quattro mesi nel periodo solare solari.