WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945
WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945
WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945

WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione 1944–1945

SKU: 162821150128
Prezzo di listino
€26,00
Prezzo scontato
€26,00
Prezzo di listino
€26,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

WW2 Riproduzione Distintivo da Braccio FRIULI Regio Esercito Italiano di Liberazione (1944 1945)

Riproduzione storicamente accurata del distintivo da braccio “FRIULI”, utilizzato dai militari del Regio Esercito Italiano di Liberazione tra il settembre 1944 e il 1945. Il distintivo è composto da una bandierina tricolore con saetta ricamata al centro, simbolo identificativo della formazione “FRIULI”, una delle sei divisioni italiane ricostituite e operanti al fianco degli Alleati nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale.


Caratteristiche del prodotto:
Bandierina tricolore con saetta ricamata, simbolo della formazione "FRIULI"
Realizzazione artigianale su tessuti d’epoca o simili, ispirata agli originali realizzati in condizioni precarie.
Formati variabili, come avveniva realmente, data la mancanza di standardizzazione
Da cucire sulla manica sinistra della giacca da campo o da uniforme
Ideale per rievocazioni storiche, collezionismo, esposizioni museali e ricostruzioni uniformologiche


Cenni storici:

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, il Regio Esercito riorganizzò parte delle sue forze per combattere a fianco degli Alleati contro le truppe tedesche in ritirata. Nacquero così i Gruppi di Combattimento, formazioni autonome equipaggiate in parte con materiale britannico.
Il Gruppo di Combattimento “FRIULI”, costituito nel 1944, partecipò attivamente alla liberazione dell’Italia centrale e al contenimento delle forze nemiche lungo la Linea Gotica. I distintivi da braccio come questo erano spesso realizzati in modo artigianale, in tessuti di fortuna e con ricami a mano, rendendo ogni pezzo unico.
Disponibili in altre inserzioni le riproduzioni dei seguenti gruppi:
CREMONA, FOLGORE, LEGNANO, MANTOVA, PICENO


Un autentico frammento di storia militare italiana, riprodotto con cura e rispetto per la memoria.