WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano
WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano
WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano

WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano

SKU: 162809150128
Prezzo di listino
€40,00
Prezzo scontato
€40,00
Prezzo di listino
€40,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

WW2 Vanghetta Individuale del Soldato – Regio Esercito Italiano

Storica  vanghetta individuale in dotazione ai soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo indispensabile strumento da trincea presenta la classica lama in metallo nero con due feritoie laterali, abbinata a un manico in legno verniciato nel tradizionale grigio-verde dell’Esercito Italiano.


Caratteristiche:
Lama in acciaio di colore nero, con doppia feritoia
Manico in legno tornito, verniciato grigio-verde
Dimensioni conformi ai modelli originali d’epoca
Strumento robusto e fedele, adatto a rievocazioni e collezioni
Ottimo stato di conservazione e riproduzione dettagliata


Cenni storici:

La vanghetta individuale era un elemento fondamentale dell’equipaggiamento di ogni fante del Regio Esercito durante la Seconda Guerra Mondiale. Derivata da modelli già in uso durante la Grande Guerra, la vanghetta aveva una funzione primaria nella preparazione di postazioni difensive, trincee, ripari e fosse individuali.

La lama con feritoie ne alleggeriva il peso e poteva talvolta essere impiegata anche per funzioni secondarie, come il posizionamento di mine o l’ancoraggio provvisorio di teli. Il manico in legno verniciato grigio-verde permetteva un mimetismo adeguato nelle varie ambientazioni operative, dai Balcani al Nord Africa.

Era spesso portata sulla giberna o sul fianco, grazie ad apposite custodie in cuoio o tela cerata, disponibili in dotazione a seconda del teatro operativo.


Ideale per:
Collezionisti e musei storici
Rievocatori e gruppi di reenactment WW2
Allestimenti scenografici e didattici
Accessori per uniformi complete da fante italiano


Disponibili in altre inserzioni le custodie originali o riprodotte, nonché altri articoli per l’equipaggiamento individuale del Regio Esercito