WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano

WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberne Colore Verde Regio Esercito Italiano

SKU: 132225384128
Prezzo di listino
€34,00
Prezzo scontato
€34,00
Prezzo di listino
€34,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

WW1 WW2 Riproduzione Cinghia Reggi Giberna Modello 1909 Regio Esercito Italiano

Riproduzione fedele della cinghia reggi giberna Modello 1909 del Regio Esercito Italiano, realizzata in due pezzi della stessa lunghezza uniti tra loro con gemelli metallici a forma di fungo, come da progetto originale.

All’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915, i soldati indossavano la nuova uniforme grigioverde, introdotta con la circolare n. 358 del 20 maggio 1915, che andava a sostituire i precedenti colori più visibili sul campo. Contestualmente anche la buffetteria, comprese le cinghie reggi giberna, venne tinta nei toni del grigioverde/grigio per garantire maggiore mimetismo.

Questo modello, robusto ed essenziale, venne largamente utilizzato nella Grande Guerra e, per ragioni di praticità e disponibilità di materiali, fu riutilizzato anche durante la Seconda Guerra Mondiale, rimanendo parte dell’equipaggiamento del soldato italiano per diversi decenni.
Utilizzi consigliati:
Collezionismo e restauro storico
Rievocazioni militari e cinematografiche
Allestimenti museali e teatrali
Studio e ricostruzione di uniformi del Regio Esercito

Un accessorio indispensabile per completare fedelmente l’equipaggiamento dei soldati italiani della Prima e Seconda Guerra Mondiale.